un aragosta
- succo di limone
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- cipolle bianche dolci
- pomodori da insalata maturi
Fate lessare l'aragosta in abbondante acqua salata, per circa 15/20 minuti,
a seconda della grandezza. Levatela dall'acqua e fatela raffreddare su un tagliere.
Nel frattempo in una terrina concava mettete il succo del limone
(più di uno se si tratta di una grossa o di più di un'aragosta)
aggiungete pari quantità di olio di oliva, sale e pepe e sbattete con un forchetta.
Aprite l'aragosta in verticale con delle forbici da potare.
Esaminate la testa vedrete un liquido scuro raccoglietelo con il cucchiaino e versatelo nella terrina di olio e limone lavorando di nuovo con la forchetta: otterrete un salsina giallina,
con un cucchiaino assaggiate e regolate di sale e pepe.
Nella testa si trova un sacchetto trasparente: è lo stomaco, levatelo e gettatelo,
levate anche l'interiora dell'aragosta che scorre sul dorso ai margini della polpa bianca.
Ora tagliate in pezzi le due metà, compresa la testa. Aprite le zampe sempre con le forbici.
Mettete i pezzi in un capiente insalatiere, aggiungete i pomodori affettati non troppo sottili e la cipolla affettata,
con il cucchiaio versate ovunque la salsina. Coprite con carta trasparente e mettete in frigo.
Girate l'insalata almeno un paio di volte prima di servire. Servite non prima di quattro o cinque ore.
Potete prepararla la sera prima in questo caso le cipolle e il pomodoro vanno aggiunti l'indomani qualche ora prima di servire in tavola.